FOLLA OCEANICA !
www.studiostampa.com
domenica 31 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
Ci vediamo alle ore 13 di Sabato 30.
Partecipa al Family Day di Sabato, l'appuntamento
per il gruppo RIVA DESTRA è alle ore 13:00
davanti al roseto comunale
www.studiostampa.com
La Capitale non sia più terreno di scontri e veleni.
di Fabio Sabbatani Schiuma
Carissimo Direttore,leggo la presa di posizione di Giorgia Meloni su Il Tempo di oggi. In sostanza: le primarie vanno bene, a condizione che ed escluso Tizio e Caio. Premesso che sulla Meloni si è già espresso il nostro leader Matteo Salvini («Giorgia Meloni sarebbe un’ottima candidata a sindaco di Roma perché è onesta, lavora 16-18 ore al giorno, ama la città». E ancora: «Sì, la Meloni mi piacerebbe. Ma ci sono anche tante figure fuori dai partiti che mi piacerebbero»), torno però a sentire la maleodorante politica dei veti e degli scontri tribali che hanno di fatto cannibalizzato la destra. Roma, di nuovo terreno di scontro per le vecchie ruggini a destra, invece che luogo di raccolta dei cocci lasciati da Fini e colonnelli vari e di ripartenza tutti uniti finalmente. Forse è anche questo uno dei motivi del fallimento di Alemanno e il peso dell’eredità lasciata: per anni sarà difficile avere ancora un sindaco collegato, direttamente o indirettamente, a quel mondo che la destra l’ha distrutta
Fabio Sabbatani Schiuma* ; * componente del coordinamento romano di Noi con Salvini
IL TEMPO 26/01/2016
www.studiostampa.com
lunedì 25 gennaio 2016
ECCO QUELLO CHE PENSA SALVINI SU RENZI E SCHENGEN.
ECCO QUELLO CHE PENSA SALVINISU RENZI E SCHENGEN
In 30 secondi ecco la mia opinione su Renzi, Schengen
e i controlli alle nostre frontiere...
Pubblicato da Matteo Salvini su Lunedì 25 gennaio 2016
ANIMALI,ROMA:CHIUDONO CANILI,RIVA DESTRA LANCIA CAMPAGNA ADOZIONI SU FACEBOOK "UNA ZAMPA SUL CUORE".
"Con chiusura canili romani, situazione esplosiva, tutto sulle spalle dei volontari: noi diamo una mano".
"A Roma stanno chiudendo i canili comunali, la situazione sarà esplosiva e graverà tutta sulle spalle dei volontari: vogliamo dare loro una mano in aiuto dei nostri amici a quattro zampe, lanciando un campagna di adozione dalla nostra pagina Facebook, che ogni settimana raggiunge fino a 2 milioni di profili".
Lo dichiarano in una nota Fabio Sabbatani Schiuma e Alfio Bosco, rispettivamente segretario nazionale e portavoce del movimento Riva Destra.
"Con il progetto 'Una zampa sul cuore' - continua Giuseppe Murè, responsabile Organizzazione - coordinato dalla nostra dirigente Katia Olivieri, selezioneremo i tanti casi seguiti dai volontari, li pubblicheremo con il loro consenso e naturalmente tutte le adozioni verranno fatte con controlli pre e post affido.
A Roma dal 31 di gennaio - ricordano Schiuma e Bosco - il Canile del Poverello e quello della Muratella resteranno senza gestione e saranno chiusi: oltre 600 cani saranno trasferiti in strutture private o convenzionate, cesseranno il soccorso dei cani smarriti o abbandonati sulle strade (chi interverrà?), l'osservazione sanitaria di cani e gatti sospetti portatori di rabbia e di altre malattie pericolose trasmissibili agli esseri umani (dove saranno collocati?) e il recupero dei cani sottratti alle mafie dei combattimenti o ai maltrattamenti nei campi nomadi (dove saranno ospitati?)".
www.studiostampa.com
"A Roma stanno chiudendo i canili comunali, la situazione sarà esplosiva e graverà tutta sulle spalle dei volontari: vogliamo dare loro una mano in aiuto dei nostri amici a quattro zampe, lanciando un campagna di adozione dalla nostra pagina Facebook, che ogni settimana raggiunge fino a 2 milioni di profili".
Lo dichiarano in una nota Fabio Sabbatani Schiuma e Alfio Bosco, rispettivamente segretario nazionale e portavoce del movimento Riva Destra.
"Con il progetto 'Una zampa sul cuore' - continua Giuseppe Murè, responsabile Organizzazione - coordinato dalla nostra dirigente Katia Olivieri, selezioneremo i tanti casi seguiti dai volontari, li pubblicheremo con il loro consenso e naturalmente tutte le adozioni verranno fatte con controlli pre e post affido.
A Roma dal 31 di gennaio - ricordano Schiuma e Bosco - il Canile del Poverello e quello della Muratella resteranno senza gestione e saranno chiusi: oltre 600 cani saranno trasferiti in strutture private o convenzionate, cesseranno il soccorso dei cani smarriti o abbandonati sulle strade (chi interverrà?), l'osservazione sanitaria di cani e gatti sospetti portatori di rabbia e di altre malattie pericolose trasmissibili agli esseri umani (dove saranno collocati?) e il recupero dei cani sottratti alle mafie dei combattimenti o ai maltrattamenti nei campi nomadi (dove saranno ospitati?)".
www.studiostampa.com
Etichette:
Adozioni,
Canili,
Roma,
Una Zampa sul Cuore
Il 30 gennaio dalle ore 12 alle ore 17 è stata convocata una Manifestazione Nazionale al CIRCO MASSIMO.
Etichette:
Circo Massimo,
FamilyDay,
Manifestazione,
Roma
giovedì 21 gennaio 2016
ROMA: iniziata la Manifestazione al Pantheon. In piena attività la raccolta firme.
Lega Nord al Senato Gianmarco Centinaio e alla Camera Massimiliano Fedriga promuovono, insieme con l'associazione Noi con Salvini, "un'azione di piazza al Pantheon iniziata alle ore 10: è possibile per i cittadini sottoscrivere gli emendamenti al disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili che sarà in discussione nell'aula del Senato a partire da Martedì 26 gennaio".
www.studiostampa.com
mercoledì 20 gennaio 2016
Lega: Giovedì al Pantheon per raccolta firme contro adozioni gay.
"Le proposte emendative - viene spiegato nel comunicato del Carroccio - saranno poi simbolicamente presentate alla presidenza del Senato in coincidenza con la scadenza della presentazione degli emendamenti dei senatori, fissata per la stessa giornata del 21 alle 13".
"Ci siamo espressi fin da subito, senza se e senza ma - dicono i capigruppo del Carroccio - contro questo provvedimento. Vogliamo coinvolgere in modo diretto tutti quelli che lo vorranno. Con la nostra iniziativa intendiamo rispondere anche alle tante famiglie che ci hanno chiesto grande impegno contro una legge che vuole smantellare il principio fondante della nostra società: la famiglia".
www.studiostampa.com
domenica 17 gennaio 2016
sabato 16 gennaio 2016
Così parlò Giorgio Almirante !
www.studiostampa.com
martedì 12 gennaio 2016
lunedì 11 gennaio 2016
giovedì 7 gennaio 2016
NOI CON SALVINI SU PRIVATIZZAZIONE ASILI NIDO A ROMA.
![]() |
Fabio Sabbatani Schiuma |
“A Roma c’è una vera e propria emergenza sulle liste di attesa, sui costi e sulle carenze strutturali dei plessi scolastici di competenza comunale, ma il servizio pubblico va garantito e bisogna trovare soluzioni concrete e soldi. La privatizzazione appare al commissario Tronca come l’unica scorciatoia possibile e costituisce peraltro una chiara scelta politica oltre l’ordinaria amministrazione alla quale egli sarebbe preposto.
Per Noi con Salvini invece al privato non va consegnata la gestione, ma va coinvolto con degli incentivi, solo nella ristrutturazione e messa a norma con la legge 626 delle scuole in questione”.
E’ quanto dichiara in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, componente del coordinamento romano Noi con Salvini e segretario nazionale di Riva Destra.
“La colpa è la cattiva gestione del settore di cui ogni giunta capitolina, di qualsiasi colore, si è resa protagonista nell’ultimo ventennio”. “‘Adotta un nido’ - continua la nota - è la nostra proposta di offrire ai privati sgravi fiscali sulle tasse comunali, cartellonistica pubblicitaria gratuita e rapporti prioritari con la pubblica amministrazione, mediante la creazione dell’albo delle I.S.U. (‘Imprese Socialmente Utili’), in cambio del contributo a una migliore manutenzione e ristrutturazione scolastica.
Il tutto - prosegue la nota - con il risultato di recuperare l’utilizzazione piena di tanti plessi scolastici che hanno ancora aule inagibili: le liste d’attesa si dimezzerebbero e se recuperassimo i tanti spazi destinati alla didattica utilizzati per altri scopi o magari occupati, eviteremmo di costringere le famiglie romane al ricorso al privato come unica soluzione”. Schiuma ricorda come “nel lontano 2001 infatti, il Campidoglio commissionò un monitoraggio alla società Igeam per l’adeguamento alla Legge 626 sulla sicurezza nei plessi scolastici di competenza comunale. Dopo i primi 300 risultati emerse un dato che in proporzione richiedeva circa 770 miliardi delle vecchie lire per i necessari interventi”.
"Adotta un asilo nido". Appello ai privati. Noi con Salvini: "E' emergenza sicurezza".
L'INTERVENTO. Liste d'attesa, genitori costretti alla piazza, bimbi a serio rischio sicurezza, operatori sul piede di guerra: "Il concorso dei privati appare al commissario Tronca come l'unica scorciatoia possibile ma si sbaglia nel pensarlo finalizzato alla gestione"
La proposta di privatizzare i nidi comunali e di cedere allo Stato le scuole materne per l’impossibilità di reperire le risorse necessarie e la difficoltà di abbattere le liste di attesa, è figlia di una cattiva gestione del settore di cui ogni giunta capitolina, di qualsiasi colore, si è resa protagonista nell'ultimo ventennio. Con il risultato che da tempo a Roma c'è una vera e propria emergenza sui costi e sulle carenze strutturali dei circa 1300 plessi scolastici di competenza comunale.
Liste d'attesa, genitori costretti alla piazza, bimbi a serio rischio sicurezza, operatori sul piede di guerra, oltre a soldi sperperati in progetti costosi e fallimentari. Il concorso dei privati appare al commissario Tronca come l'unica scorciatoia possibile, ma si sbaglia nel pensarlo finalizzato alla gestione. Fermo restando che il tutto costitusce una chiara scelta politica che va oltre l'ordinaria amministrazione alla quale sarebbe preposto, il privato va al limite coinvolto nella ristrutturazione e messa a norma con la legge 626 delle scuole in questione. E' questa la nostra proposta 'Adotta un asilo nido', con cui contribuire a reperire i fondi che servono. Nel lontano 2001 infatti, il Campidoglio commissionò un monitoraggio alla società Igeam per l’adeguamento alla Legge 626 sulla sicurezza nei plessi scolastici di competenza comunale. Dopo i primi 300 risultati emerse un dato che in proporzione richiedeva circa 770 miliardi delle vecchie lire per i necessari interventi.
Se vogliamo davvero fare qualcosa di concreto, bisogna offrire ai privati sgravi fiscali sulle tasse comunali, cartellonistica pubblicitaria gratuita e rapporti prioritari con la pubblica amministrazione, mediante la creazione dell'albo delle imprese 'socialmente utili', in cambio del contributo a una migliore manutenzione e ristrutturazione scolastica. Il tutto con il risultato di recuperare l'utilizzazione di tanti plessi scolastici che hanno ancora aule inagibili: le liste d'attesa si dimezzerebbero e se recuperassimo i tanti spazi destinati alla didattica utilizzati per altri scopi o magari occupati, eviteremmo di costringere le famiglie romane al ricorso al privato come unica soluzione. Che può essere solo una libera scelta, ove però la scuola pubblica resta garantita.
www.studiostampa.com
Etichette:
Asili,
Noi con Salvini,
Roma,
Schiuma
ACCA LARENTIA:RIVA DESTRA RICORDA SACRIFICIO TRE GIOVANI MARTIRI.
ROMA 7 gennaio - "7 gennaio 1978 - 7 gennaio 2016. Dopo 38 anni continuiamo anche noi a celebrare e rendere omaggio ai martiri di Acca Larentia, per ricordare il sacrificio di tre ragazzi caduti per un'idea in una strage senza nessun colpevole: Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni, uccisi barbaramente e di cui oggi corre l’anniversario”.
Lo rendono noto in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, Alfio Bosco e Lorenzo Loiacono, rispettivamente segretario nazionale, portavoce e commissario romano del movimento Riva Destra.
“Tre omicidi - conclude la nota - che non hanno ancora mai visto giustizia, tre ragazzi che rappresentano le radici e la memoria storica della destra romana che vanno sempre celebrati affinché il loro sacrificio e la loro militanza non muoiano mai”.
www.studiostampa.com
Lo rendono noto in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, Alfio Bosco e Lorenzo Loiacono, rispettivamente segretario nazionale, portavoce e commissario romano del movimento Riva Destra.
“Tre omicidi - conclude la nota - che non hanno ancora mai visto giustizia, tre ragazzi che rappresentano le radici e la memoria storica della destra romana che vanno sempre celebrati affinché il loro sacrificio e la loro militanza non muoiano mai”.
www.studiostampa.com
Etichette:
Acca Larentia,
Omicidi,
Politica,
Ricordo,
Riva Destra,
Sacrificio,
Schiuma
lunedì 4 gennaio 2016
Sede, tesseramento e direttivo. Salvini mette radici a Roma.
Matteo mette radici nella Capitale e nel Lazio. Gennaio sarà il mese del radicamento territoriale.
Matteo Salvini mette radici nella Capitale e nel Lazio. Gennaio sarà il mese del radicamento territoriale per il movimento creato dal segretario leghista per sbarcare nel Centro-Sud. Dopo il commissariamento e l’azzeramento di tutti gli incarichi, con la ripresa della politica, fissata per lunedì 11, Noi con Salvini si strutturerà a Roma. Il 12 gennaio, ha annunciato a Il Tempo il commissario regionale Gian Marco Centinaio, verrà firmato il contratto d’affitto della sede romana: si tratta di un appartamento in zona centrale. Per il giorno successivo, il capogruppo del Carroccio in Senato ha fissato la riunione del direttivo romano con un ordine del giorno corposo: allargamento del coordinamento; assegnazione delle deleghe ai singoli componenti; costituzione dei comitati elettorali nei Municipi; definizione degli aspetti organizzativi e della comunicazione.
«Il direttivo - spiega Centinaio - verrà ampliato rispetto all’attuale composizione che è ancora provvisoria». Ad oggi ne fanno infatti parte la deputata Barbara Saltamartini, Barbara Mannucci, Souad Sbai, Fabio Sabbatani Schiuma e l’addetta stampa Iva Garibaldi. «Il direttivo romano - prosegue Centinaio - avrà almeno dieci membri e in futuro potrà essere ulteriormente ampliato. Ciascun componente avrà delle deleghe», anche se le decisioni resteranno in campo al commissario, che spiega quali saranno i criteri di reclutamento: «Credo che debba essere aperto non solo al personale politico, ma anche al mondo dell’associazionismo, delle professioni e delle categorie, anche a persone che aderiscono a Noi con Salvini pur rimanendo alla guida di altre associazioni, come avvenuto con Sabbatani Schiuma che è anche segretario nazionale di Riva Destra». I nuovi membri parteciperanno già alla riunione del 13 gennaio: «Con questi potenziali componenti del direttivo ho già parlato, ho spiegato il progetto, attendo una risposta entro l’Epifania. Chi ci sta è dentro, voglio essere inclusivo al massimo. Solo così il movimento può crescere e radicarsi».
Contemporaneamente, mentre il direttivo avvierà la macchina amministrativa per le amministrative, partirà anche il tesseramento di Noi con Salvini a Roma e nel Lazio, «in linea con quanto avviene in Lega», spiega il capogruppo a Palazzo Madama. L’obiettivo è preparare le elezioni comunali - che coinvolgeranno Roma, una sessantina di Comuni della provincia e altri centri importanti del Lazio - e al contempo sfruttare questo lavoro per radicare e strutturare il partito sul territorio. Una sfida che Centinaio sta affrontando col coordinatore provinciale Pierluigi Campomizzi e con il responsabile delle altre province laziali Umberto Fusco. Le regole saranno stringenti: coordinatori, membri del direttivo e responsabili dei comitati elettorali nei Municipi non potranno candidarsi né per l’Assemblea Capitolina, né per gli altri consigli comunali, né per la presidenza dei Municipi, né per i consigli municipali.
Tra le altre sfide che Centinaio vuole affrontare c’è la predisposizione di un regolamento nazionale per far partire i congressi anche a Roma e nel Lazio dopo la tornata elettorale di primavera e l’individuazione di alcuni speaker del movimento nella Capitale.
Nel frattempo si lavora con gli alleati per definire le strategie elettorali. Accordo raggiunto - rivela Centinaio - per la provincia di Frosinone: il centrodestra si presenterà unito con lo schema classico Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi con Salvini. Situazione difficile invece a Latina, «per colpa degli alleati. Nel capoluogo pontino andremo da soli - confessa Centinaio - mentre a Terracina speriamo di poter recuperare il rapporto».
Motivo di scontro a Latina la richiesta di NcS di non volere in lista nessun esponente legato alla precedente amministrazione. Una discontinuità che Centinaio vorrebbe anche a Roma, con candidati nuovi non legati né all’amministrazione Alemanno né ai due anni e mezzo di Marino. «Ma sulla Capitale decide Salvini al tavolo con Berlusconi e la Meloni. Mi sembra però ormai abbastanza chiaro che non si andrà su Alfio Marchini», chiosa Centinaio.
Daniele Di Mario - IL TEMPO
www.studiostampa.com
Matteo Salvini mette radici nella Capitale e nel Lazio. Gennaio sarà il mese del radicamento territoriale per il movimento creato dal segretario leghista per sbarcare nel Centro-Sud. Dopo il commissariamento e l’azzeramento di tutti gli incarichi, con la ripresa della politica, fissata per lunedì 11, Noi con Salvini si strutturerà a Roma. Il 12 gennaio, ha annunciato a Il Tempo il commissario regionale Gian Marco Centinaio, verrà firmato il contratto d’affitto della sede romana: si tratta di un appartamento in zona centrale. Per il giorno successivo, il capogruppo del Carroccio in Senato ha fissato la riunione del direttivo romano con un ordine del giorno corposo: allargamento del coordinamento; assegnazione delle deleghe ai singoli componenti; costituzione dei comitati elettorali nei Municipi; definizione degli aspetti organizzativi e della comunicazione.
«Il direttivo - spiega Centinaio - verrà ampliato rispetto all’attuale composizione che è ancora provvisoria». Ad oggi ne fanno infatti parte la deputata Barbara Saltamartini, Barbara Mannucci, Souad Sbai, Fabio Sabbatani Schiuma e l’addetta stampa Iva Garibaldi. «Il direttivo romano - prosegue Centinaio - avrà almeno dieci membri e in futuro potrà essere ulteriormente ampliato. Ciascun componente avrà delle deleghe», anche se le decisioni resteranno in campo al commissario, che spiega quali saranno i criteri di reclutamento: «Credo che debba essere aperto non solo al personale politico, ma anche al mondo dell’associazionismo, delle professioni e delle categorie, anche a persone che aderiscono a Noi con Salvini pur rimanendo alla guida di altre associazioni, come avvenuto con Sabbatani Schiuma che è anche segretario nazionale di Riva Destra». I nuovi membri parteciperanno già alla riunione del 13 gennaio: «Con questi potenziali componenti del direttivo ho già parlato, ho spiegato il progetto, attendo una risposta entro l’Epifania. Chi ci sta è dentro, voglio essere inclusivo al massimo. Solo così il movimento può crescere e radicarsi».
Contemporaneamente, mentre il direttivo avvierà la macchina amministrativa per le amministrative, partirà anche il tesseramento di Noi con Salvini a Roma e nel Lazio, «in linea con quanto avviene in Lega», spiega il capogruppo a Palazzo Madama. L’obiettivo è preparare le elezioni comunali - che coinvolgeranno Roma, una sessantina di Comuni della provincia e altri centri importanti del Lazio - e al contempo sfruttare questo lavoro per radicare e strutturare il partito sul territorio. Una sfida che Centinaio sta affrontando col coordinatore provinciale Pierluigi Campomizzi e con il responsabile delle altre province laziali Umberto Fusco. Le regole saranno stringenti: coordinatori, membri del direttivo e responsabili dei comitati elettorali nei Municipi non potranno candidarsi né per l’Assemblea Capitolina, né per gli altri consigli comunali, né per la presidenza dei Municipi, né per i consigli municipali.
Tra le altre sfide che Centinaio vuole affrontare c’è la predisposizione di un regolamento nazionale per far partire i congressi anche a Roma e nel Lazio dopo la tornata elettorale di primavera e l’individuazione di alcuni speaker del movimento nella Capitale.
Nel frattempo si lavora con gli alleati per definire le strategie elettorali. Accordo raggiunto - rivela Centinaio - per la provincia di Frosinone: il centrodestra si presenterà unito con lo schema classico Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi con Salvini. Situazione difficile invece a Latina, «per colpa degli alleati. Nel capoluogo pontino andremo da soli - confessa Centinaio - mentre a Terracina speriamo di poter recuperare il rapporto».
Motivo di scontro a Latina la richiesta di NcS di non volere in lista nessun esponente legato alla precedente amministrazione. Una discontinuità che Centinaio vorrebbe anche a Roma, con candidati nuovi non legati né all’amministrazione Alemanno né ai due anni e mezzo di Marino. «Ma sulla Capitale decide Salvini al tavolo con Berlusconi e la Meloni. Mi sembra però ormai abbastanza chiaro che non si andrà su Alfio Marchini», chiosa Centinaio.
Daniele Di Mario - IL TEMPO
www.studiostampa.com
Etichette:
Bertollini,
Centinaio,
Roma,
Salvini,
Schiuma
venerdì 1 gennaio 2016
Gli Auguri più Sinceri e Sentiti da Tutti Noi !
Fabio Sabbatani Schiuma, segretario nazionale di Riva Destra, il direttivo nazionale, i coordinatori locali, gli amministratori del sito e della Pagina Fb, alzando metaforicamente il calice con ognuno di voi, augurano a tutti BUON 2016!!!
www.studiostampa.com
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)